fbpx

ORA IN ESPOSIZIONE

FLOOR 0

FAMIGLIA GIACOMETTI

A partire da una selezione di opere della propria collezione, Artrust racconta la storia unica e straordinaria della famiglia Giacometti: Giovanni (1868-1933), i suoi figli Alberto (1901-1966) e Diego (1902-1985) e, infine, il loro cugino Augusto (1877-1947). Carriere diverse ma intrecciate, che ci restituiscono un rapporto intimo con la terra di origine – il villaggio Stampa – ma al contempo un’apertura verso altre culture e un confronto costante con il resto del mondo.

FAMIGLIA SEGANTINI

Le opere di Gottardo Segantini fanno da ponte con la stagione artistica di uno dei più importanti esponenti del divisionismo italiano: Giovanni Segantini. Gottardo eredita dal padre Giovanni l’attitudine all’arte, rivelando nelle sue opere la vicinanza artistica al genitore e l’amore per l’Engadina. La composizione scientifica di luce e colore accende i paesaggi alpini dipinti dall’artista e la bellezza della natura si esprime luminosamente. Artista poliedrico, affronta l’arte dell’incisione e si cimenta nella scrittura, elaborando anche una biografia del padre.

MARIANNE VON WEREFKIN

Pittrice di origini russe, è considerata una delle protagoniste della nascita dell’espressionismo astratto europeo. A Monaco di Baviera, il suo appartamento diventa il salotto intellettuale della città, un luogo di scambio di idee in cui si gettano le basi della futura arte astratta. Con Jawlensky, suo compagno, Kandinskij e Münter fonda nel 1909 la Neue Künstlervereinigung München (NKVM, Nuova Associazione di Artisti di Monaco) che si evolverà poi nel Blaue Reiter.

ALEXEJ VON JAWLENKSY

Jawlensky, con Werefkin, Kandinskij e Münter tra i fondatori della Neue Künstlervereinigung e membro del Blaue Reiter, si distingue per un uso estremamente personale del colore, steso a campiture larghe e piatte. Allo scoppio del conflitto mondiale, si ritira in Svizzera. Il folklore e le tradizioni russe, le icone, gli smalti bizantini e il simbolismo religioso saranno sempre parte integrante della sua cifra stilistica. Dal 1937 non sarà più in grado di dipingere, per via di disturbi fisici dovuti all’artrite reumatoide.

FLOOR -1

PETER KLASEN

Pittore, fotografo e scultore tedesco, si afferma tra i fondatori del movimento “Nouvelle Figuration”. Caratterizzato da una tecnica e uno stile estremamente personali – con l’uso del colore acrilico attraverso l’aerografo e contemporaneamente l’incorporazione sulla tela di oggetti, foto, documenti e altri materiali – Klasen è un vero maestro del contrasto: il suo immaginario artistico corre sul filo sottile della contraddizione, in equilibrio tra il sensuale e l’industriale, il piacevole e il disgustoso.

VALERIO ADAMI

Nato a Bologna, si stabilisce prima a Parigi e poi a Londra. Qui entra in contatto con l’avanguardia londinese e con Francis Bacon in particolare, e approfondisce il suo originale stile pittorico, caratterizzato dall’uso di colori saturi delimitati da netti contorni neri e arricchito da echi di matrice espressionista, astratta e pop. A partire dagli anni Sessanta partecipa a esibizioni internazionali che lo consacrano nell’olimpo dell’arte contemporanea.

INFO GALLERIA

ARTRUST GALLERY ZURICH

BÄRENGASSE 16

8001 ZURIGO

SVIZZERA

+41 91 260 30 40 

Apertura al pubblico: dal martedì al sabato, dalle 10 alle 18

Chiusura nei giorni festivi.

RICEVI GLI INVITI AGLI OPENING

Iscriviti alla nostra newsletter

PHOTO GALLERY

PAST EXHIBITIONS – Virtual Tour

Start typing and press Enter to search