Kos

Tecnica: gouache e acquarello su carta
Dimensioni: 60 x 73 cm
Data: 1962
Firma: in basso a dx.
ID: 901

 

Descrizione

Alois Carigiet (1902 – 1985)

Graphic designer, pittore e illustratore, nasce a Trun, nel Canton dei Grigioni, ma presto si trasferisce con la famiglia a Coira dove inizia a lavorare come apprendista decoratore. Fin da subito manifesta tuttavia una predisposizione per il disegno: riempe quaderni con schizzi di paesaggi alpini e rurali, fattorie e animali, studi anatomici di teste e becchi di uccelli. Trasferitosi a Zurigo inizia a lavorare come graphic-designer ottenendo numerosi successi e riconoscimenti. Nel 1927 aprirà, sempre a Zurigo, una propria agenzia, dalla quale usciranno alcuni dei manifesti commerciali e politici più famosi degli anni’30. Pur non avendo alcune formazione accademica nelle arti visive, dalle sue campagne traspare una forte influenza dell’arte contemporanea.

Amante del teatro – il fratello Zarli è noto attore – Alois Carigiet sarà anche tra i fondatori del Cabaret Cornichon a Zurigo, la più significativa esperienza satirica della Svizzera germanofona nel momento in cui l’Europa sprofonda nel buio periodo nazista.

Abbandonata Zurigo e rientrato tra i monti dei Grigioni, agli inizi degli anni ’40, Carigiet si dedicherà completamente alla pittura dei paesaggi e della fauna alpina del suo Cantone. L’incontro con l’autrice di libri per bambini Selina Chönz segnerà tuttavia una nuova svolta nella sua vita professionale: accetta infatti la proposta di illustrare il libro “Una campana per Ursli”, pubblicato nel 1945. Lo straordinario successo del libro, pubblicato dapprima in tedesco poi anche in inglese, si deve anche alle sue colorate e intense composizioni che vengono elogiate da diversi critici d’arte. Al primo libro ne seguiranno ulteriori cinque realizzati insieme a Chönz, e numerosi altri illustrati e scritti in proprio nel corso di tutti anni Sessanta. La sua fama di illustratore sarà definitivamente riconosciuta nel 1966, quando viene insignito dell’Hans Christian Andersen Awards, il più importante riconoscimento per autori e illustratori di libri per bambini.

Muore nella sua amata Trun, nell’agosto del 1985.