Descrizione
Baldaccini César (1921 – 1998)
Nato a Marsiglia, figlio di immigrati italiani, lascia la scuola all’età di 12 anni ma poi si iscrive a corsi d’arte serali nella sua città natale. Nel 1943 vince una borsa di studio per l’Ecole des Beaux Arts di Parigi e lentamente sviluppa la sua visione artistica, caratterizzata dalla povertà vissuta da bambino: inizia così usando materiali economici o di scarto per creare le sue sculture, influenzato da Picasso, dall’artista francese Germaine Richier, Alberto Giacometti e Anthony Caro. Nel 1954 ha luogo la sua prima esposizione individuale alla Galerie Lucien Durand. In seguito si unisce al Nuovo Realismo (insieme a Klein, Arman, Raysse, Tinguely), che mescola elementi tratti dal movimento italiano dell’Arte Povera e dai Matiéristes francesi, focalizzati sull’estetica degli oggetti trovati. Dopo una visita a una fabbrica metallurgica, rimane colpito dall’utilizzo della pressa idraulica, e decide quindi di adoperarla per le sue stesse opere, sconvolgendo i suoi ammiratori presentando tre automobili compresse durante una mostra parigina; queste composizioni compresse ne consacrano la celebrità. In seguito opera utilizzando diversi materiali, come plastica, cristallo e bronzo, creando opere spesso in grande scala. Nel 1975 l’Industria cinematografica francese gli commissiona il progetto per il premio César, una statuetta d’oro di materia compressa, del tutto diversa da suo cugino, il Premio Oscar. Muore a Parigi nel 1998.