Rotta esterna

Tecnica: acquerello e china su carta
Dimensioni: 21 x 18cm
Data: 1958
Firma: in basso a destra
ID: 890
Prezzo: su richiesta

 

Descrizione

Giò Pomodoro (1930 – 2002)

Tra i più importanti scultori italiani del XX sec, Giò Pomodoro – al secolo Giorgio Pomodoro – nasce nel 1930 a Orciano di Pesaro, vicino a Urbino. È fratello di Arnaldo, anch’egli noto scultore.

Nel 1955 collabora attivamente alla rivista “il Gesto”, insieme a Dorazio, Novelli, Turcato, Tancredi, Perilli, Fontana e allo stesso fratello Arnaldo partecipando alle mostre del Gruppo “Continuità”. In seguito si stacca dal gruppo indirizzando la sua ricerca verso la “rappresentazione razionale dei segni”.

La produzione artistica di Gio Pomodoro si sviluppa a partire da rilievi in bronzo dalle vaste superfici fluttuanti che si trasformano negli anni successivi in monumentali costruzioni squadrate di marmo e pietra, in cui la luce solare irrompe attraverso gli spazi vuoti. Il sole, anche se non rappresentato esplicitamente, è il protagonista di queste creazioni cui Pomodoro annette significati ideologici e sociali.

Le opere di Pomodoro trovano oggi collocazione, oltre che in numerosi spazi pubblici, nelle collezioni pubbliche e private di tutto il mondo.

Muore nel 2002, all’età di 72 anni, dopo essere stato colpito da un ictus.