Zeichnung für Projekt Im-Fluss

Tecnica: inchiostro su carta
Dimensioni: 21 x 30 cm
Data: 2012
Firma: no
Prezzo: fr. 1’200.- (IVA  7,7% incl.)

 

“Deve pur esserci un uomo coraggioso”. Da questa domanda nasce un annuncio trasmesso via web e sull'”Engadiner Post”: si cerca una persona disposta e capace di resistere in piedi “controcorrente” per almeno tre minuti nelle acque gelide del fiume Flaz, che discendono direttamente dal ghiacciaio del Morterasch, a più di 1800 metri di altitudine. I partecipanti alla performance di Letizia Cariello si immergeranno uno alla volta credendo di partecipare a un cimento sportivo, e usciranno dal fiume avendo preso parte a una riflessione sulla fragilità dell’uomo e sul senso del vivere insieme. Il libro ripercorre questa esperienza, da cui è nata un’opera video, ponendosi non come un album di ricordi, ma come spunto per il lettore a condurre una personale riflessione, partendo dalle immagini, dai disegni dell’autrice e dagli scritti stesi ispirandosi alla performance nel Flaz. Un economista, un gallerista, uno scrittore, un regista, uno scienziato dell’istituto di biometeorologia si immergono e ci immergono in altri possibili scenari di riflessione.

 

Descrizione

Cariello Letizia

Cariello Letizia è nata a Copparo da una famiglia di origini napoletane dedita alla scultura da oltre duecento anni. Prima di concentrarsi sull’impegno dell’arte, ha lavorato per il cinema in Italia e Stati Uniti. Le sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero.
Il lavoro di Letizia Cariello esplora attraverso media diversi, i temi del corpo, del tempo e la sua relazione con gli oggetti. Essi sono indagati nell’ambito delle relazioni tra spazio interiore ed esterno, degli affetti e della ricerca spirituale con particolare attenzione agli Angeli.
Questi argomenti caratterizzano le performance, le installazioni e  la sua produzione fotografica.
Particolare attenzione è dedicata al tema del tempo, che viene esplorato attraverso la scrittura dei “calendari”: una lunga sequenza di numeri e lettere che rappresentano un’esercizio di meditazione occidentale inteso a materializzare in forma percepibile il tempo.
L’uso del filo rosso sia nel ricamo che nelle installazioni, incarna l’attitudine di ascolto ed aiuto dell’artista  verso la realtà che la circonda.
Vive e lavora a Milano dove insegna Anatomia Artistica presso l’Accademia di Belle Arti di Brera.

Informazioni aggiuntive

OPERE-Works

PREZZI-Prices

Pagamento-Payment

SPEDIZIONE-Shipping

ASSISTENZA-Assistance