Descrizione
Arnaldo Pomodoro (1926 –)
Nato vicino a Rimini, prima di divenire scultore studia da scenografo e lavora come assistente nella restaurazione di edifici pubblici. Con il tempo sviluppa una profonda passione per la scultura, adottando i più vari materiali: prima oro e argento, poi ferro, legno, cemento e infine il bronzo, materiale che lo renderà famoso. Alla fine degli anni Cinquanta viaggia molto negli Stati Uniti e in Europa, entrando così in contatto con numerosi artisti, come Alberto Giacometti, Louise Nevelson, David Smith.
Tra il 1961 e il 1962 si unisce al movimento detto Continuità, ed elabora il suo personale stile, fondando le sue creazioni sul profondo contrasto tra un esterno geometrico, perfetto e liscio e un interno invece complesso e contorto. È questo il decennio del passaggio dalle piccole alle grandi dimensioni, che permettono una riflessione più approfondita sugli aspetti interiori degli oggetti. Oggi è particolarmente conosciuto per le sue innumerevoli varianti della scultura Sphere within sphere, realizzata in bronzo. Ha inoltre insegnato arte, sia in Italia sia all’estero.
Nel corso della sua lunga carriera crea molte grandi opere per contesti esterni e pubblici, come le piazze di diverse città (Copenaghen, Brisbane, Los Angeles) e gli spazi simbolici, come i giardini dei Musei Vaticani o il patio antistante al Palazzo delle Nazioni Unite a New York. L’attività espositiva è internazionale: si esibisce in Italia, Australia, America, Giappone.
Al momento vive e lavora a Milano.